
Il 19 giugno u.s., a valle della notifica in data 29 marzo 2017 da parte del Regno Unito al Consiglio europeo della volontà di recedere dall’Unione Europea (di seguito la “UE”) e dall’Euratom, hanno avuto avvio i negoziati che definiranno le future relazioni tra il Regno Unito e l’UE, come previsto ai sensi dell’art. 50 del Trattato sul Funzionamento dell’UE (il “TFUE”). L’incertezza sull’esito dei negoziati e sulle conseguenze politiche ed economiche della Brexit rischia di provocare, tanto nel Regno Unito quanto negli Stati membri, forti turbolenze in tutti i mercati in ragione della imprevedibilità delle regole giuridiche che saranno individuate ed applicate. Ciò in un settore quale quello del cabotaggio marittimo che, come sottolineato dalla Commissione Europea in più occasioni, ha rappresentato un fattore determinante per la crescita economica e la prosperità nell’area UE, avendo consentito all’economia ed alle imprese marittime europee un elevato grado di competitività a livello mondiale. Il rilievo strategico rivestito dal cabotaggio marittimo nell’area UE è testimoniato, peraltro, dai dati dei traffici marittimi ben enucleati nel “Quinto Rapporto Biennale sul Cabotaggio Marittimo Europeo”, laddove è possibile ricavare che... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)