
Le democrazie contemporanee non possono essere astrette nel binomio dicotomico e oppositivo democrazia rappresentativa - democrazia diretta. Questa chiave di lettura che contrappone i due circuiti è originaria delle piccole comunità culturalmente, socialmente, politicamente omogenee (in cui non vi era peculiare contrapposizione nei possibili outputs dei meccanismi di decisione diretta e di quelli su base rappresentativa) ed è poi penetrata nelle prime democrazie dello stato nazionale e pluriclasse, che, di fronte alla crescita delle classi popolari e della loro aspirazione ad una partecipazione non dimidiata alla vita della comunità nazionale, conquistando quei diritti sociali che ne avrebbero reso possibile una effettiva partecipazione (il modello di riferimento è quello disegnato nell'art. 3, comma 2), hanno dovuto necessariamente individuare meccanismi di composizione e di temperamento del conflitto tra i due circuiti. Di questa dicotomica, storicamente determinata, concezione sono ancora oggi espressione le disposizioni di rango costituzionale contenute negli articoli 10 e 11 del Trattato sull’Unione europea... (segue)
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017