
Desidero anche io unire i miei ai saluti e agli apprezzamenti così autorevolmente espressi da chi mi ha preceduto. Per quanto mi riguarda mi sembra importante sottolineare il fatto, di per sé eccezionale e significativo, che sono oggi qui riuniti per confrontarsi e per scambiare idee ed esperienze rappresentanti di ben tre Corti supreme nazionali e di una Corte sovranazionale. Siamo di fronte ad una esperienza viva che dà concretezza al tema del dialogo tra le Corti. Proprio questa speciale occasione mi spinge a svolgere alcune considerazioni sul rapporto che le Corti Supreme stabiliscono tra loro, sia nel perimetro nazionale, sia nel sistema multilivello con quelle sovranazionali, e in particolare con la Corte di Giustizia e con la Corte europea dei diritti dell’uomo… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)