
Dopo un rapido excursus che ripercorre l’evoluzione degli orientamenti in materia di situazioni giuridiche meta-individuali, con particolare attenzione alla categoria degli interessi collettivi e diffusi, lo studio si concentra sul ruolo della Corte dei Conti quale giurisdizione “di chiusura” del sistema, che consente di dare effettiva tutela ad interessi a carattere diffuso e, come tali, meritevoli di salvaguardia in quanto riconosciuti dalla nostra Costituzione ma, per le loro caratteristiche, privi di altri mezzi di tutela in via “di azione”. Tale analisi passa attraverso la ricollocazione del principio dell’equilibrio di bilancio nel sistema costituzionale interno dopo il c.d. Fiscal Compact, riscontrandone l’applicazione nella giurisprudenza costituzionale, in particolare in quella più recente tra il 2015 ed il 2016, in chiave famulativa rispetto ad interessi costituzionali a carattere sostanziale, in particolare del buon andamento della P.A. In questo scenario, emerge che il bilancio si qualifica come “bene pubblico”, sintesi di scelte allocative che costituiscono utilità a godimento non rivali e non escludibili. Si sostiene infine, col supporto della casistica giurisprudenziale, che la verifica della legittimità contabile da parte dei giudici comuni e la “giustizia costituzionale” dei bilanci pubblici - intesi quali “beni pubblici”, permettono di dare ingresso e tutela effettiva ad interessi e valori supremi scolpiti nella Costituzione (dal diritto al lavoro, alla tutela della concorrenza, alla realizzazione del principio di uguaglianza sostanziale) altrimenti tutelabili solo a “lesione” già consumata... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)