
Il presente lavoro intende proporre alcune riflessioni in merito al complesso sistema normativo in materia di responsabilità disciplinare dei magistrati a poco più di dieci anni dall’entrata in vigore del d.leg. 109/2006 (e delle sue successive modificazioni), avente a oggetto, la generale riforma della disciplina degli illeciti dei magistrati, delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicabilità. L’analisi in questione richiede, in via preliminare, di specificare che la stessa sarà affrontata secondo una prospettiva calibrata quasi esclusivamente sull’analisi del dato normativo, al fine di comprendere, in sintesi, le principali novità applicative e, soprattutto, le criticità che in questi anni si sono manifestate e, ad oggi, non risultano risolte, con specifico rinvio anche alle ipotesi di riforma in discussione, l’ultima delle quali coincide con la proposta di introduzione per i magistrati, destinatari di una condanna disciplinare, dell’istituto della riabilitazione. Pur nella consapevolezza che la completa percezione dell’impatto del nuovo sistema normativo comporti un parallelo esame dell’andamento giurisprudenziale espresso dalle decisioni della Sezione disciplinare del Csm (tra l’altro ora, finalmente, disponibili all’interno del sito istituzionale del Consiglio) e, soprattutto, delle sentenze emesse dalle sezioni unite civili della Corte di cassazione, il presente contributo mira a fornire alcune valutazioni sull’effettiva tenuta del d.leg. 109/2006, con particolare riguardo alla sua organizzazione generale, alle sue perduranti problematiche e alle sue ipotizzabili, e in alcuni casi auspicabili, modifiche... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)