
Una recente decisione del TAR Campania, fornisce l’occasione per svolgere alcune brevi riflessioni sull’annosa e controversa questione dei requisiti necessari e sufficienti per integrare la piena conoscenza rilevante per l’impugnazione degli atti di gara, alla luce del (nuovo) quadro normativo processuale composto dall’art. 120, commi 2-bis e 6-bis c.p.a. e dell’art. 29, comma 1, del d.lgs. n. 50 del 2016 e s.m.i. Come si vedrà meglio infra, l’individuazione del preciso momento da cui decorre il termine per impugnare gli atti di ammissione ed esclusione dalla gara assume un’importanza cruciale nella valutazione di compatibilità costituzionale e eurounitaria dell’intera disciplina del rito “super-speciale”. L’incertezza sulla decorrenza del (brevissimo) termine per impugnare, dovuta alle continue oscillazioni giurisprudenziali sulla questione, rende, infatti, l’esperimento dell’azione giurisdizionale (che è peraltro obbligata per non incorrere nella preclusione prevista dall’art. 120 comma 2-bis c.p.a.) eccessivamente difficoltoso, svalutando lo stesso diritto al ricorso in una garanzia puramente formale, in frontale contrasto con le garanzie costituzionali che tutelano il diritto di difesa nei confronti dell’Amministrazione e con gli standard di tutela imposti dal diritto eurounitario… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)