
Le riflessioni che seguono scaturiscono dall’osservazione dei recenti avvenimenti accaduti in Spagna, a seguito della grave crisi dei rapporti tra il Governo centrale e la Comunità autonoma catalana, originata da una serie di eventi che ci si limita qui soltanto a richiamare. Sebbene la crisi durasse oramai da anni ― trovando, peraltro, fondamento in ragioni storiche ― si è senz’altro acuita dopo che il Tribunale costituzionale spagnolo, con la nota sent. n. 31 del 2010, ha dichiarato incostituzionali numerosi articoli del nuovo Estatuto Autonómico, approvato nel 2006: quest’ultimo aveva previsto per la Comunità una maggiore autonomia nel gestire il gettito fiscale, definito la prevalenza della lingua catalana sullo spagnolo-castigliano e riconosciuto la Catalogna come “Nazione”, seppure all’interno dello Stato centrale. Il Tribunale costituzionale, infatti, ha sostanzialmente svuotato, nei suoi elementi essenziali, lo Statuto, facendogli perdere il suo carattere innovativo. Tra gli interventi più significativi si possono ricordare quelli volti a eliminare gran parte dell’autonomia fiscale e a non riconoscere alla lingua catalana lo stesso status dello spagnolo e la Catalogna come “Nazione”. Lo scontro tra Stato e Comunità autonoma, inoltre, si è esasperato a seguito dell’introduzione di leggi centralizzatrici, promosse dal Partito popolare del primo ministro Mariano Rajoy, dal 2012 in poi, nonché dall’avvento della grave crisi economico-finanziaria che ha colpito il Paese, come il resto del mondo occidentale. Si è quindi assistito a un rafforzamento dei partiti politici che avevano come proposta una maggiore indipendenza, soprattutto nel gestire direttamente le risorse economiche. Nell’ambito di questo fragile contesto sociale e politico-istituzionale, nel 2014 il leader conservatore catalano Arthur Mas aveva già promosso un primo referendum per la secessione che veniva, però, bocciato dal Tribunale costituzionale. Successivamente, a fronte del perdurare delle ostilità tra il Premier Rajoy e il nuovo Presidente della Comunità autonoma Carles Puigdemont ― il quale chiedeva il riconoscimento di una maggiore autonomia a quest’ultima ― lo scontro è sfociato nei drammatici eventi recenti… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)