
Tra le carte Crispi, all’Archivio Centrale dello Stato, è conservato un dossier elaborato da Luigi Bodio, direttore generale della Statistica. Era stato incaricato, nell’autunno 1894, di elaborare un progetto di “circoscrizione per regioni amministrative”. Disegnando su una cartina dell’Italia che evidenziava la struttura sovra comunale di base, ovvero i circa 200 circondari, consegna il 30 ottobre la sua proposta in due varianti, a 13 e a 14, frutto si può dire di una elaborazione comparata, accompagnata com’era dalle carte con le circoscrizioni delle Corti d’Appello, dei Corpi d’Armata e del Genio civile. E’ l’immagine visiva che immediatamente si presenta in evidenza a chi legga, con il punto di vista della storia delle istituzioni politiche, il ricco Rapporto delle Mappe d’Italia e il saggio che lo presenta… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)