
Si può ritenere, utilizzando una metafora, che l’elaborazione dei contenuti caratterizzanti i principi costituzionali richieda, come per l’edificazione delle cattedrali, svariati anni di lavoro e l’intervento di diversi “architetti”. In questo senso il riferimento giuridico è al principio di leale collaborazione che in alcune recenti pronunce ha assunto una nuova centralità, al punto da qualificare la collaborazione come strumento imprescindibile nella regolazione dei rapporti fra Stato e Regioni. Considerando l’evoluzione di questo principio dalle sue origini al momento attuale, sembra possibile individuare almeno quattro fasi costitutive di questa importante “opera” giuridica: la prima relativa alla sua genesi; la seconda relativa al suo rafforzamento; la terza in cui registra uno “stallo” in favore dell’applicazione del criterio della prevalenza; la quarta in cui si assiste ad una ripresa della centralità della leale collaborazione, la cui architettura fondamentale viene arricchita di nuovi importanti elementi… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)