
Il lavoro esamina le interrelazioni esistenti tra giustizia, economia e diritto e tende ad evidenziare, in particolare, come la crisi economica e finanziaria abbia condizionato le scelte delle istituzioni rappresentative fino al punto di sacrificare i diritti sociali sull’altare dell’economia. La prevalenza di quest’ultima nelle scelte politiche ha determinato infatti una frattura con il corpo sociale, il quale ha indirizzato le proprie istanze al potere giurisdizionale che ha finito col farsi carico, in taluni casi, anche di funzioni estranee al proprio ruolo istituzionale.
The paper examines the interrelation between justice, economics and law and tends to highlight, in particular, how the economic and financial crisis influenced the choices of representative institutions to the point of sacrificing social rights on the altar of the economy. The prevalence of the economy in political choices determined a rift with the people who addressed its demands to the jurisdiction that ended up being charged, in some cases, even with functions not related to its institutional role.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)