
Il tema della regolamentazione dell'orario di apertura dei negozi è tornato di stringente attualità nel dibattito politico e suscita ancora di più la riflessione all'indomani dell'assunzione di responsabilità di governo da parte di esponenti politici che si erano già fatti promotori in passato di interventi in tale settore. Si tratta di una questione complessa, oggetto di attenzione e polemiche, e con profili che investono anche aspetti costituzionali relativamente al riparto di competenza fra lo Stato, in materia di concorrenza, e le Regioni, in materia di commercio, nonché alle competenze attribuite ai comuni in materia di coordinamento degli orari dei servizi pubblici e privati nei rispettivi territori. Ma provo ad affrontare la cosa in modo ordinato, cominciando con il ricostruire la storia della vicenda, l’attuale assetto normativo e le principali proposte di intervento sul tappeto, per tentare solo a valle di questa ricostruzione qualche commento che non prescinda dai reali termini della questione… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)