
Il tema della regolamentazione dell'orario di apertura dei negozi è tornato di stringente attualità nel dibattito politico e suscita ancora di più la riflessione all'indomani dell'assunzione di responsabilità di governo da parte di esponenti politici che si erano già fatti promotori in passato di interventi in tale settore. Si tratta di una questione complessa, oggetto di attenzione e polemiche, e con profili che investono anche aspetti costituzionali relativamente al riparto di competenza fra lo Stato, in materia di concorrenza, e le Regioni, in materia di commercio, nonché alle competenze attribuite ai comuni in materia di coordinamento degli orari dei servizi pubblici e privati nei rispettivi territori. Ma provo ad affrontare la cosa in modo ordinato, cominciando con il ricostruire la storia della vicenda, l’attuale assetto normativo e le principali proposte di intervento sul tappeto, per tentare solo a valle di questa ricostruzione qualche commento che non prescinda dai reali termini della questione… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)