
Circa quattro milioni di “lavoratori della conoscenza”, due organizzati in ordini e collegi riformati, l’altra parte nelle cosiddette nuove professioni, il 12% del PIL, mercati del lavoro decisivi per la competitività, la coesione sociale e il futuro dei giovani. Mercati con regole ed esigenze peculiari, non facilmente riconducibili ai modelli classici delle imprese o del lavoro subordinato, esposti alla concorrenza ma anche connotati da ragionevoli quota di “riserve ed esclusive”, attraversati dai temi della sussidiarietà, della semplificazione, dell’internazionalizzazione, in un’epoca di straordinarie trasformazioni del concetto stesso di “lavoro”. Sotto la spinta di un’indagine dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato del 1998 e delle prevalenti impostazioni del diritto eurounitario, tendenti ad equiparare le professioni al regime delle imprese, si è aperta una lunga e travagliata stagione di riforme, ricca di conflitti, che ha trovato solo negli anni 2011/13 un punto di approdo. I principali obiettivi della riforma delle professioni ordinistiche del 2011/2012 sono stati… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)