
Quasi subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e sulla spinta dei processi di aggregazione europea, sia comunitaria (le Comunità europee sorte negli anni Cinquanta) che internazionale (il Consiglio d’Europa, fondato nel 1949), l’Europa occidentale è diventata l’area in cui si è andata sviluppando una particolare forma di cooperazione territoriale tra enti territoriali limitrofi appartenenti però a Stati diversi: la cooperazione transfrontaliera. Le sue caratteristiche, che poi, in un certo senso, saranno standardizzate dal diritto e soprattutto dalla prassi successiva, si definirono a partire dall’azione pragmatica degli attori coinvolti e dall’evidenza che li spingeva a collaborare: la condivisione dei medesimi problemi, il rafforzamento dei legami culturali tra territori con un background spesso comune o con evidenti affinità, l’esigenza di cooperare in settori strategici come le attività produttive, l’ambiente e il turismo e, in generale, il bisogno di superare i fattori di divisione che in alcuni casi avevano portato a dispute, anche aspre, tra le varie comunità e i relativi Stati. Questo scritto, quindi, prenderà in esame i tre strumenti di cooperazione che si sono affermati in Europa e che sono tuttora esistenti, ossia le Euroregioni, le Comunità di lavoro e i Gruppi europei di cooperazione territoriale (GECT)… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)