Un coacervo di domande affollano la mente dell’ecclesiasticista che si confronta con il tema degli assetti statuali e territoriali e della loro relazione con il fattore religioso sia in generale, in una logica più alta (in senso diplomatico) di rapporti Stato-Chiese, sia in una prospettiva local per la valutazione delle implicazioni socio-normative che l’identità confessionale di un territorio reca con sé. In un mondo percorso da profonde trasformazioni e da una depressione economica decennale, si aggiunge poi, alla crisi del contenitore statuale, il preoccupante endo-fenomeno dello sfaldamento della dimensione degli Stati polietnici. In generale e per reazione e parallelamente ad un modo di produzione nuovo di parte del diritto pubblico, ovvero per via contrattuale, si afferma la presenza sempre più consistente di un diritto “spontaneo”, che ha anche una base identitaria e che ben si lega ad una dimensione territoriale piccola o piccolissima. Tali nuove forme di diritto così connotate e che in definitiva risultano essere degli usi giuridici, si nutrono di una risposta culturale antica che viene riformulata e spesso riadattata per gestire un presente sempre più deludente per l’individuo inserito in una communitas, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dei diritti “maturati” come nativo appartenente al territorio. Questa risposta difensiva e al contempo definitoria, che i territori stessi attuano per sopravvivere e per rovesciare le logiche spesso perverse della globalizzazione, non è altro – nella maggior parte dei casi - che un’operazione di attualizzazione di esistite tradizioni giuridiche, vere e risalenti, che agiscono come odierno antidoto naturale ad alcuni processi socio-giuridici in atto che sembrano – ma spesso si tratta solo di un percepito – giocare contro la popolazione autoctona a favore dell’alterità, in soccorso di quell’hostis che da sempre porta, con il suo passaggio, un carico naturale di speranze e paure agli occhi dei nativi. Sarebbe comunque errato derubricare, credere che si tratti sempre e solo di un modo colorito di agire messo in campo per rispondere allo stallo istituzionale derivante dalla crisi galoppante dello Stato-nazione. Per esorcizzare la crisi del legislatore nazionale ci si affida dunque sempre più, nel contesto europeo e con un buon riscontro dal punto di vista economico, alle tradizioni locali, ai richiami al fattore religioso e alla sua sedimentazione nel cuore antico della comunità, in definitiva alle c.d. norme sociali e ai garanti politici di questo tipo di lettura delle vicende della comunità, come le odierne elezioni italiane sembrano dirci, visto il successo di partiti sovranisti e identitari che cavalcando detti temi hanno registrato una chiara affermazione elettorale… (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017