La Catalogna ha da secoli mantenuto una sua chiara identità nazionale, pur condividendo il destino comune con la Spagna, volentieri o meno a seconda dei periodi storici. Va specificato che quanto detto si riferisce ad una presunta volontà di un Paese che è diviso al proprio interno, essendo i favorevoli all’indipendenza all’incirca la metà dei catalani: la volontà di secessione è ascrivibile ad una precisa (strettissima) maggioranza parlamentare che esprime gli ultimi governi della Generalitat. Anche per colpa della testardaggine dei partiti catalanisti, dal 27 ottobre 2017 al 2 giugno 2018 è stato in vigore l’art. 155 della Costituzione spagnola, che sospende l’autonomia. Il 2 giugno 2018, con l’insediamento del governo di Quim Torra, fedele seguace dell’ex presidente Puigdemont, l’art. 155 è stato automaticamente abolito. La situazione odierna, con il nuovo governo socialista di Pedro Sanchez più aperto alla soluzione condivisa della crisi catalana del governo di Mariano Rajoy (ma contrario ovviamente alla soluzione indipendentista), è cambiata rispetto a qualche mese fa, ma la minaccia dell’applicazione dell’art. 155 pende sempre sull’esecutivo catalano, tanto più che si è visto che esso può funzionare senza troppi problemi, se non quello di un inasprimento della frattura sociale fra favorevoli e contrari alla nascita della Repubblica catalana. In quest’articolo si analizza la natura teorica dell’art. 155 e la sua applicazione durata più di sette mesi, la deriva giurisdizionale del procés indipendentista catalano, per poi esprimere qualche considerazione sul diritto di secessione nel 2018 e sulle proposte per uscire dalla impasse della questione catalana, insieme ad una breve analisi sul “diritto di decidere” e sulla richiesta del referendum, che sono alla base delle misure dello Stato spagnolo, e che ho deciso di inserire nella seconda parte di questo breve saggio, che insiste soprattutto sulle misure di sospensione dell’autonomia come risposta alla minaccia di secessione… (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017