Con il presente scritto ci si prefigge di tratteggiare alcune linee di tendenza della giurisprudenza costituzionale in relazione al suo approcciarsi alle autonomie territoriali, ora valorizzandone, ora svalorizzandone, il potenziale. Dal punto di vista metodologico, in questa sede si tralasceranno considerazioni in relazione al concetto di autonomie desumibile dal testo costituzionale. Ci si limiterà a considerare il modularsi dell’autonomia regionale in relazione ai margini di manovra in campo politico-finanziario e, più in generale, l’autonomia in campo legislativo, specie se inerente l’allocazione delle risorse di bilancio, e non sarà svolto un più ampio discorso sulle autonomie teso ad evidenziare l’articolato intrecciarsi di competenze che coinvolgono Stato, Regioni, ed enti locali, vale a dire considerazioni sugli enti che compongono la Repubblica ex art. 114 Cost.- solo apparentemente equiparati dall’articolo in parola ma, nei fatti, titolari di competenze profondamente diversificate, come peraltro ben evidenziato dalla Consulta. Inoltre, la trattazione non distinguerà fra regioni a statuto ordinario e regioni c.d. ad autonomia speciale atteso che si riscontra un atteggiamento della Consulta teso a livellare le differenze, più che ad accentuarle. Muovendo da alcune considerazioni di ordine generale inerenti lo “stato” delle autonomie, nel senso appena specificato, così come delineato, in particolare, dalla riforma costituzionale del 2001 e dagli indirizzi del legislatore ordinario, il presente saggio si soffermerà sul ruolo che la Corte costituzionale ha esercitato, e continua ad esercitare, nella determinazione di tale “stato”, concentrando l’attenzione su alcune linee giurisprudenziali che si ritengono significative. Nello specifico, il lavoro: a) delineerà come la giurisprudenza della crisi, le esigenze di coordinamento della finanza pubblica ed il rispetto dei vincoli di bilancio abbiano rappresentato un freno all’autonomia regionale; b) descriverà alcune decisioni c.d. social oriented o c.d. rights oriented dagli esiti, almeno in parte, controversi; c) darà conto di decisioni con le quali la Corte costituzionale si è ingerita nella disciplina di quei bilanci regionali che “non consentono di attribuire alle Province adeguate risorse per l’esercizio delle funzioni conferite” e, quindi, in ultima battuta, che non consentono di garantire adeguatamente i servizi di rilevanza anche sociale che queste sono chiamate ad espletare – peraltro in un contesto di faticosa riorganizzazione di tali enti territoriali; d) introdurrà alcune riflessioni in merito a decisioni in tema di rispetto del principio di concorrenza e in materia di liberalizzazioni, la cui narrativa rappresenta un’ulteriore occasione di riduzione dei margini di autonomia regionale… (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017