Di fronte ad una disposizione, quale l’art. 116 terzo comma Cost, di cui si è da più parti evidenziata l’incompletezza - al punto di prospettare qualche dubbio sulla sua immediata applicabilità - il riferimento alla prassi è obbligato, non semplicemente opportuno. Tuttavia, almeno fino ai primi mesi del 2018, si erano registrati solo sporadici e unilaterali tentativi di implementazione: così potendosi definire, per un verso, le iniziative assunte da alcune Regioni (Toscana, Veneto, Lombardia, Piemonte), e per altro verso il ddl predisposto dal Governo il 21 dicembre 2007, e financo l’art. 14 della legge 5 maggio 2009, n. 42, e l’art. 1, comma 571 della legge 27 dicembre 2013, n. 147; con l’ulteriore precisazione che, quanto alla parte statale, l’attenzione era posta più sulla disciplina del procedimento che sulla sostanza della autonomia concedibile agli enti territoriali. Mancava, innegabilmente, qualunque concreto inizio di “attuazione bilaterale”, sicché una riflessione sulla concreta estensione delle forme e condizioni ulteriori di autonomia previste dalla disposizione costituzionale in oggetto sarebbe rimasta confinata ad una dimensione quasi esclusivamente virtuale. E’ pertanto evidente la novità introdotta dagli accordi preliminari sottoscritti il 28 febbraio 2018 tra il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari regionali e le Autonomie e i Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto: per la prima volta, con tutti i limiti derivanti dalla natura giuridica dell’accordo preliminare, Stato e Regioni configurano una possibile attuazione dell’art. 116, comma terzo Cost. Sul contenuto di questi accordi è necessario soffermarsi, perché da tali documenti emergono linee di tendenza che riguardano la soluzione di alcune questioni procedimentali che hanno interessato le riflessioni della dottrina, mentre è più difficile, come si dirà, desumere qualche spunto ricostruttivo con riguardo ai limiti che questo strumento incontra sul piano del diritto costituzionale… (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017