Benvenuti!
Oggi con la gradita presenza del Ministro della Difesa e degli altri illustri Relatori, affronteremo un tema che può definirsi “anticiclico” rispetto alle tensioni che agitano in molti Paesi della U.E. il rapporto con le Istituzioni comunitarie.
La Difesa Europea è una tematica che i Paesi della U.E. sono chiamati ad aver vieppiù presente anche in relazione agli storici rapporti in seno alla NATO ed alla posizione in quel contesto dell’attuale Presidenza degli Stati Uniti.
Progredire nell’ambito della Difesa europea significa anche rafforzare la cittadinanza europea.
A tal fine viene spontaneo il riferimento a quanto abbia contribuito l’iniziativa Erasmus nel rafforzamento dei legami tra le giovani generazioni dei cittadini europei:
Erasmus ha fatto molto molto di più in quella direzione di quanto abbiano potuto fare il Consiglio, la Commissione e il Parlamento della U.E.
È principalmente nella interazione fra le persone, fra i giovani, che si costruisce la comprensione e il rispetto delle altrui identità, dei profili culturali, del rispetto delle diversità e quindi della capacità di concorrere insieme alla costruzione di una casa comune nella quale dobbiamo e vogliamo riconoscerci tutti.
Riconoscersi in una comune identità significa condividere con convinzione i valori fondanti di essa.
La cooperazione militare è stata già sperimentata con successo in varie missioni internazionali basate sulla interposizione nei conflitti armati e forse siamo oggi più pronti che nel passato a fare evolvere quel modello di cooperazione tra le forze armate non soltanto in termini di integrazione verticale fra i comandi ma in termini di integrazione orizzontale fra cittadini europei che hanno deciso di dedicare la propria vita operando nell’ambito della difesa comune che, ricordo, fu vagheggiata anche da Altiero Spinelli in un’epoca in cui la nostra europa era lacerata da conflitti, rivalità e barbarie.
I romani dicevamo “si vis pacem para bellum”, altri dicono “si vis pacem para pacem”: più semplicemente dobbiamo attrezzarci per esigere il rispetto degli altri Paesi e per difendere i nostri confini ma anche i nostri interessi economici quali cittadini europei in un contesto nel quale le guerre più cruente si svolgono sotto le magmatiche coperture dell’economia e di una finanza internazionale senza patria, anzi con qualsivoglia forma di profitto quale unica patria.
Anche questa è altra forma di guerra che non si combatte con le forze armate ma che può vincersi soltanto rafforzando i valori di una comune appartenenza e di una reale equità sociale.
In questo contesto la capacità del nostro Paese di proporre nuove forme, eque e solidali, per una cooperazione comune e stabile nell’ambito della difesa europea, senza lasciare che altri assumano primati impropri, è un obiettivo che deve essere perseguito con determinazione da noi tutti, cittadini europei, dal nostro Parlamento, dal Governo e dal nostro Ministro della difesa alla Quale auguro ogni successo nella Sua azione nell’interesse del Paese e dell’Europa.
Buon lavoro.
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017