
La lunga, e ben argomentata, sentenza, con la quale la Corte Suprema indiana ha posto fine alla criminalizzazione dei rapporti omosessuali, comincia citando Von Goethe, Schopenhauer e Shakespeare. Comincia con un elogio dell’individualità, dell’autonomia e della pari dignità di tutte le differenze di identità che fanno «di ciascuna persona un individuo differente da tutti gli altri e di ciascun individuo una persona uguale alle altre». La Corte Suprema dichiara così incostituzionale la Section 377 del Codice penale indiano (IPC) che puniva «any carnal intercourse against the order of nature» poiché in contrasto con quelli che definisce i quattro pilastri dell’architettura costituzionale indiana: «individual autonomy and liberty, equality for all sans discrimination of any kind, recognition of identity with dignity and privacy of human beings». Nelle oltre quattrocento pagine che compongono la decisione in commento, la Corte non teme di autodefinirsi «the final arbiter of the constitutional rights», di conferirsi il compito di mantenere «vitale» la Carta costituzionale e non lesina ampi e dettagliati riferimenti alla giurisprudenza straniera e internazionale per sostenere l’incostituzionalità della norma impugnata. Questo esito era tutt’altro che scontato. Solo pochi anni prima la stessa Corte si era pronunciata nel senso opposto, con una motivazione alquanto stringata e che sembrava non lasciare adito a ulteriori discussioni. Prima di entrare nel merito della decisione in parola è bene quindi ripercorrere brevemente i suoi antecedenti giurisprudenziali alla luce del quadro costituzionale indiano… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)