
Sono trascorsi ormai più di quarant’anni da quando Federico Mancini stigmatizzava con forza la “chiusura provinciale della cultura giuridica italiana”, la cui tipica manifestazione è il “testardo rifiuto…all’impiego delle fonti internazionali”. La critica era formulata in sede di commento alla famosa decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 4 febbraio 1966, n. 5, la quale – considerato ancora vigente il d.l. lgt. 24 aprile 1945, n. 205, che vietava al personale militare e civile dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza di appartenere a partiti politici o a sindacati, anche se a carattere apolitico – invocava la natura politicizzata dell’azione sindacale per sancire la legittimità della citata disciplina, assimilando la fattispecie a quella regolata dall’art. 98, comma 3, Cost. Invero, nel sostenere l’abrogazione tacita del d.l. lgt. n. 205/1945, l’Autore denunciava il silenzio caduto sulla legge del 1958, con la quale l’Italia aveva ratificato la Convenzione OIL n. 87/1948 in tema di libertà sindacale, secondo il cui art. 9 “la legislazione nazionale dovrà determinare in quale misura le garanzie previste dalla presente convenzione si applicheranno alle forze armate ed alla polizia”. Al legislatore interno, dunque, sarebbe stata riconosciuta la mera facoltà di apporre limiti alle tutele ivi previste, non certamente quella di vanificarle, negandole: tra queste, anche il diritto dei lavoratori, senza distinzione alcuna, di costituire (e aderire a) organizzazioni sindacali (art. 2)… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)