
Il saggio analizza l'interpretazione data dal Giudice amministrativo alla XII disposizione finale della Costituzione, che vieta la ricostituzione del partito fascista sotto qualsiasi forma. Le riflessioni si sviluppano a partire da una recente decisione del TAR Brescia che ha autorizzato il Comune della città a pretendere una dichiarazione di antifascismo da parte di coloro che volessero ottenere la concessione di uno spazio pubblico. Lo scritto riflette dunque sulla possibilità che questa disposizione costituzionale fornisca all'Amministrazione una base legale per l'utilizzo di poteri atipici ed innominati, interrogandosi se ciò sia compatibile con il principio di legalità sostanziale... (segue)
La Conferenza Stato-Regioni: fra raccordo ed indirizzo
Alessandro Lauro (30/10/2024)
Trump versus Anderson: l'ineleggibilità del XIV emendamento e la complessità delle elezioni presidenziali
Alessandro Lauro (22/09/2024)