
Il saggio analizza l'interpretazione data dal Giudice amministrativo alla XII disposizione finale della Costituzione, che vieta la ricostituzione del partito fascista sotto qualsiasi forma. Le riflessioni si sviluppano a partire da una recente decisione del TAR Brescia che ha autorizzato il Comune della città a pretendere una dichiarazione di antifascismo da parte di coloro che volessero ottenere la concessione di uno spazio pubblico. Lo scritto riflette dunque sulla possibilità che questa disposizione costituzionale fornisca all'Amministrazione una base legale per l'utilizzo di poteri atipici ed innominati, interrogandosi se ciò sia compatibile con il principio di legalità sostanziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)