
Il caso ILVA è espressione di una complessità sistemica, in quanto ha coinvolto profili sia riguardanti le condizioni di salute dell’uomo e dell’ecosistema, sia l’occupazione e la produzione, determinando in più sentenze della Corte Costituzionale la necessità di operare un delicato bilanciamento scaturente dalla sussistenza di una situazione emergenziale. Lo strumento utilizzato per l’amministrazione dell’emergenza nel caso ILVA non è stato quello delle ordinanze bensì del decreto legge sulla base del presupposto che la necessità e l’urgenza di introdurre con norme-provvedimento una disciplina ad hoc sia stata indispensabile per evitare pesanti conseguenze sulla tutela occupazionale e sull’indotto di gruppi di imprese di dimensioni molto rilevanti. Tale scelta poiché è avvenuta con singole procedure speciali, invece che con generali norme valevoli per tutti, ha insinuato il dubbio di rischi di sperequazioni tra situazioni simili ed anche di delicati impatti sotto il profilo della concorrenza. La disciplina emergenziale del gruppo ILVA è stata prima disciplinata dal d.l. 4 giugno 2013, n. 61 (convertito nella legge 3 agosto 2013, n. 89) “al fine di garantire la continuità produttiva ed occupazionale nel rispetto delle norme ambientali di impianti di interesse strategico nazionale” e poi dal d.l. 23 dicembre 2003 n. 347 (convertito nella legge 18 febbraio 2004, n. 39) contenente la disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza e sui numerosi decreti d’urgenza che lo hanno integrato e modificato proprio con riguardo al caso ILVA… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)