
L’ordinanza che qui si commenta risolve nel senso dell’inammissibilità il conflitto sollevato da 37 senatori del P.D., in proprio e come gruppo parlamentare, avverso l’approvazione, con modalità “semplificate” e con tempi estremamente contratti, alla legge di bilancio 2019. Essi, in particolare, facevano valere nei confronti del Senato (e del Governo) la lesione delle loro attribuzioni costituzionali, nascenti fondamentalmente dagli artt. 71 e 72 cost. relativi alla loro partecipazione al procedimento di approvazione delle leggi, non essendo stato loro consentito né discutere né proporre emendamenti né tampoco conoscere, nel momento della sua approvazione, i contenuti stessi della legge di bilancio. Risulta, in particolare, dal ricorso (e tale ricostruzione in fatto non viene nemmeno messa in dubbio dall’ordinanza della Corte) che, anche a seguito di ripetuti contatti del Governo con la Commissione europea, sul testo del disegno di legge di bilancio 2019, approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati, venivano presentati rilevanti emendamenti sostitutivi da parte del Governo (prima emendamento 1.7000 e poi emendamento 1.9000) sui quali esso preannunciava la proposizione della questione di fiducia, con il risultato che la competente V Commissione Bilancio impiegava poco più di 20 minuti per esprimere il proprio parere e che in poco più di 6 ore, l’Aula del Senato approvava l’intera legge (cioè l’emendamento 1.9000)… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)