
Il Protocollo n. 16 prevede che le alte giurisdizioni nazionali, per l’Italia Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana (discorso a parte dovrà essere fatto per la Corte Costituzionale) possono chiedere, nell'ambito di una controversia pendente davanti ad esse, pareri consultivi non vincolanti alla Corte europea su questioni di principio relative all'interpretazione o applicazione dei diritti e delle libertà contemplati dalla Convenzione e dai suoi Protocolli. L’introduzione del nuovo istituto del “parere consultivo” mira, ovviamente a rafforzare il c.d. sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali e quello che la dottrina chiama, un po’ ottimisticamente, “dialogo tra Corti”. Ovvero il “dialogo” tra giudici nazionali, Corti Costituzionali nazionali, Corte di Giustizia UE (Lussemburgo) e Corte europea diritti dell’Uomo (Strasburgo). Lo strumento di cui oggi discutiamo è, appunto, questo “parere preventivo” che può essere richiesto dalle alte giurisdizioni nazionali alla Corte di Strasburgo. Uno strumento che è stato spesso accostato, anche se impropriamente, al c.d. rinvio pregiudiziale (di natura interpretativa) alla Corte di Giustizia UE di cui all’art. 267 TFUE. Impropriamente perché le differenze sono ben rilevanti e, soprattutto, perché diversi sono i contesti di riferimento… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)