Il regime parlamentare, in qualsiasi momento storico, non consente una valutazione isolata dello stato e del rendimento del Parlamento: senza cioè un legame di contesto con il ruolo e il “peso” istituzionale del governo. Nell’attuale vicenda italiana è noto che il c.d. “governo del cambiamento” nasce dall’unione contrattuale di due forze politiche: l’una (il M5S) che si dichiara “populista”; l’altro (la Lega) che si dichiara “sovranista”. L’ interpretazione giuridica dei due termini deve naturalmente prescindere dalle polemiche di natura politica che comunemente li investono e deve, invece, operarsi esclusivamente in base a due articoli della Costituzione, che rientrano anche nei suoi “principi fondamentali” : l’art. 1 e l’art. 11. “Populismo” significa tendenziale rottura dell’equilibrio insito nell’art. 1 dove la sovranità popolare incontra i “limiti della Costituzione”. “Sovranismo” significa tendenziale rottura delle limitazioni alla sovranità nazionale “consentite” dall’Italia, come dice l’art. 11 Cost.: per la formazione di un “ordinamento” sopranazionale. La parola chiave tra questi due principi della Carta costituzionale è “limite”: la controparola è “illimitato”. Il continuum tra il governo “populista e sovranista” - nel senso visto - e la sua maggioranza determina la parlamentarizzazione, cioè la traduzione in forma parlamentare di comportamenti giuridici tendenzialmente antagonisti di tali limitazioni poste in Costituzione. Qui, come si intende, il termine “parlamentarizzazione” assume un significato opposto a quello tradizionalmente attribuitogli. Esso denotava la progressiva adesione di forze politiche anti-sistema al modus operandi del regime parlamentare (nel senso di rispetto non solo delle sue procedure ma, soprattutto, del pluralismo istituzionale, politico e sociale in esse presupposto). Il fenomeno inedito, oggi invece registrato, di forze populiste-sovraniste divenute largamente maggioritarie in Parlamento, conduce all’uso di questa Istituzione (o almeno al tentativo di usarla) in funzione anti-sistema. In funzione cioè contraria: sia al pluralismo istituzionale insito nell’equilibrio fissato nell’art.1 Cost. ;sia all’intarsio costituzionale ( di Costituzione nazionale e ordinamento sovranazionale) “consentito” dall’art.11 Cost., base dell’ ”equilibrio comunitario” del nostro sistema. In questo contesto, si può parlare di una forma di parlamentarismo “assoluto”. Cioè di quella “degenerazione del parlamentarismo” che, assieme alla “tutela delle esigenze dell’azione di governo” costituisce la duplice faccia dell’ordine del giorno Perassi. Il documento dell’Assemblea Costituente che –“pronunciandosi” per l’adozione di un “sistema parlamentare da disciplinarsi ,tuttavia, con dispositivi costituzionali idonei “-tendenzialmente fissava un equilibrio tra governo e parlamento/opposizione .Quell’equilibrio che, per mancanza dei “dispositivi costituzionali ”, da emanare secondo il Costituente, non abbiamo ancora raggiunto dopo oltre 70 anni. E’ anche da questo squilibrio (e non solo dal prevalere dei gruppi “populisti” e “sovranisti”) che nasce il “parlamentarismo assoluto”: un potere “illimitato” di maggioranza di fronte a cui manca un contropotere di opposizione, munito di adeguato status costituzionale… (segue)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017