
L’adozione dei Sustainable Development Goals (SDGs) e della correlata Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2015 ha rappresentato un momento storico. L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di verificare se ed in che modo il processo di attuazione degli SDGs, da realizzarsi in relazione con il principio dello sviluppo sostenibile, possa contribuire a promuovere una migliore e più efficace attuazione del diritto internazionale dell’ambiente. Per cercare di rispondere a questo interrogativo è necessario, in primo luogo determinare la natura giuridica degli SDGs, in secondo luogo, metterli in relazione con il principio dello sviluppo sostenibile ed, in terzo luogo, verificare se e come l’attuazione degli SDGs nell’ambito dell’implementazione dell’Agenda 2030 possa contribuire all’attuazione del diritto internazionale dell’ambiente... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)