
Si è da poco festeggiato il sessantennale della Quinta Repubblica francese, fondata sulla Costituzione redatta sotto la guida del governo presieduto dal Generale Charles de Gaulle tra il maggio e il settembre 1958, nella fuoriuscita dalla Quarta Repubblica e dalla crisi algerina, con il successivo referendum dell'ottobre 1962 che costituzionalizzò l'elezione diretta del Presidente della Repubblica da parte del corpo elettorale francese. Il testo costituzionale è stato modificato 24 volte in oltre cinquant'anni di vigenza. L'ultima revisione, che ha riguardato molti articoli della Costituzione, nel tentativo di una sua “modernizzazione”, è avvenuta nel luglio del 2008, con la l. cost. n. 2008-724, del 23 luglio 2008. Come ricostruito anche in altre occasioni, nell'articolazione dei poteri a livello centrale la forma di governo della Quinta Repubblica è tradizionalmente definita “a tendenza presidenziale”, “a componenti parlamentari e presidenziali”, “semi-presidenziale”, con una sorta di “bicefalismo dell'esecutivo” (o “esecutivo duale”), perché caratterizzato dalla presenza delle “due teste”: il Presidente della Repubblica – che in seguito alla già ricordata revisione costituzionale gollista del 1962 è eletto a suffragio universale diretto, quindi presiede il Consiglio dei Ministri, non è legato dal rapporto di fiducia con il Parlamento e può cumulare un massimo di due mandati (così come previsto dalla revisione del luglio 2008) – e il Primo Ministro, nominato dal Presidente della Repubblica e che può impegnare la responsabilità del Governo dinanzi all'Assemblea nazionale (art. 49 Cost.). La previsione di questo vertice dualistico dell'esecutivo ha comportato tre periodi di “cohabitation” nella storia istituzionale della Quinta Repubblica, quando maggioranza parlamentare e Presidente della Repubblica appartenevano ad opposti schieramenti politici: due volte con Mitterrand (socialista) alla Presidenza della Repubblica e i neo-gollisti Chirac prima (1986-1988), Balladur dopo (1993-95), come Primo Ministro; quindi con Chirac alla Presidenza della Repubblica e il socialista Jospin Primo Ministro (1997-2002)… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)