
La Costituzione irlandese, dopo essere stata approvata dalla Camera dei rappresentanti e legittimata dal popolo nel referendum del 1°luglio 1937, entrò in vigore come Bunreacht na hÉireann il 29 dicembre del 1937. Il processo di elaborazione della Costituzione d’Irlanda si deve principalmente alla spinta riformatrice impressa da Eamon De Valera, fondatore nel 1925 del Fianna Fáil partito che, con la vittoria elettorale del 1932, rimase alla guida del Governo per ventuno anni quasi ininterrottamente, fino al 1948. La politica di De Valera, condotta sulla spinta della tradizione indipendentista condotta dai movimenti politici capeggiati dal Sinn Fèin, il Partito dei «noi soli», veniva a qualificarsi di completamento di un processo già avviato con l’adozione, nel 1922, del Irish Free State Constitution. La Costituzione dello Stato Libero d’Irlanda, adottata a seguito del Trattato di pace anglo-irlandese del 6 giugno 1921 costituiva il primo importante risultato dell’indipendenza costituzionale irlandese, attraverso il riconoscimento dello status di Dominion sotto il British Commonwealth alle ventisei contee dell’Isola, permettendo loro di affrancarsi dalla Gran Bretagna ed entrare a far parte dello Stato libero d’Irlanda e concedendo invece, alle sei contee del Nord, in gran parte protestanti, di rimanere sotto il controllo diretto della Madrepatria. Con l’entrata in vigore della Costituzione del 1937 dunque, al Irish Free State è formalmente succeduto l’Eire, sebbene l’Irlanda sia divenuta una Repubblica parlamentare soltanto a partire dal 18 aprile 1949, quando cioè furono formalmente recisi i legami con il Commonwealth, con l’entrata in vigore del Republic of Ireland Act, approvato dal Parlamento irlandese nel 1948. L’Irlanda accoglie il modello di Repubblica parlamentare e riproduce lo schema tipico di quelle Costituzioni tracciate secondo il principio della separazione dei poteri… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)