
L’Estonia è lo Stato più a settentrione dei Paesi baltici; si affaccia sul Mar Baltico e sul Golfo di Finlandia e confina a sud con la Lettonia e a est con la Russia. Essa è stata assoggettata con la Lettonia e la Lituania al dominio dell’Unione Sovietica per quasi cinquant’anni, ottenendo l’indipendenza solo nel 1991. Attualmente è uno Stato membro dell’Unione europea, della NATO e dell’OCSE; inoltre, ha sottoscritto nel 2001il protocollo di Kyoto. Dal punto di vista istituzionale la Repubblica d’Estonia (EestiVabariik) è una democrazia parlamentare. Il Parlamento (Riigikogu) è composto da una sola Camera con 101 deputati. La legislatura ha una durata di quattro anni. Tra le principali prerogative riservate al Parlamento vi sono la funzione legislativa e la funzione di ratifica dei trattati internazionali. La titolarità della funzione legislativa è attribuita al Parlamento dall’articolo 65 della Costituzione, il quale reca la disciplina del procedimento di approvazione delle leggi, specificano che esso si conclude con la pubblicazione in RiigiTeataja (Gazzetta ufficiale). L’articolo 103 della Costituzione attribuisce ai membri del Parlamento, ai gruppi parlamentari, ai comitati parlamentari, al Governo e al Presidente della Repubblica il diritto di iniziativa legislativa, benché sia soltanto il Presidente a dare avvio alla proposta di modifica costituzionale. Il Governo, titolare della funzione esecutiva, assolve al principale compito di assicurare l’attuazione delle politiche interne ed internazionali, predisporre la legge finanziaria – da destinare al successivo esame del Parlamento – e coordinare l’attività delle agenzie governative. L’organo esecutivo è composto dal Primo ministro (EestiVabariigiPeaminister) e dai Ministri… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)