
Quelle che si vengono a svolgere sono brevi osservazioni per iscritto a margine del seminario svoltosi il 7 febbraio 2019 presso la Corte di cassazione sul tema “Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie: un nuovo corso per la disapplicazione?”, dopo avervi partecipato per essere stato chiamato a trarne le conclusioni. Il tema fa riferimento a un “caso” giudiziario portato alla cognizione di un giudice tedesco (Bundesarbeitsgericht - Corte federale del lavoro), che ha dato luogo a un rinvio interpretativo pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE (C-684/16): la successiva pronuncia della Corte di giustizia (Grande Sezione, 6 novembre 2018, Max-Planck c. T.S.) viene posta in comparazione – per quanto essa afferma in ordine al potere del giudice a quo di “disapplicazione” del diritto nazionale contrastante con quello europeo – con una recente puntualizzazione della Corte costituzionale in ordine alla rilevanza delle questioni incidentali di legittimità costituzionale laddove la normativa interna, censurata dal giudice rimettente, possa risultare, in ipotesi, contrastante con il diritto europeo evocato come parametro interposto ex art. 117, primo comma, Cost. (sentenze n. 267 del 2017, n. 20 e n. 63 del 2019). Sullo stesso tema delle ferie del lavoratore si registrano altre due pronunce coeve della Corte di giustizia, Grande Sezione, del 6 novembre 2018: una nelle cause riunite C-569/16 e C-570/16 e l’altra nella causa C-619/16… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)