
Quelle che si vengono a svolgere sono brevi osservazioni per iscritto a margine del seminario svoltosi il 7 febbraio 2019 presso la Corte di cassazione sul tema “Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie: un nuovo corso per la disapplicazione?”, dopo avervi partecipato per essere stato chiamato a trarne le conclusioni. Il tema fa riferimento a un “caso” giudiziario portato alla cognizione di un giudice tedesco (Bundesarbeitsgericht - Corte federale del lavoro), che ha dato luogo a un rinvio interpretativo pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE (C-684/16): la successiva pronuncia della Corte di giustizia (Grande Sezione, 6 novembre 2018, Max-Planck c. T.S.) viene posta in comparazione – per quanto essa afferma in ordine al potere del giudice a quo di “disapplicazione” del diritto nazionale contrastante con quello europeo – con una recente puntualizzazione della Corte costituzionale in ordine alla rilevanza delle questioni incidentali di legittimità costituzionale laddove la normativa interna, censurata dal giudice rimettente, possa risultare, in ipotesi, contrastante con il diritto europeo evocato come parametro interposto ex art. 117, primo comma, Cost. (sentenze n. 267 del 2017, n. 20 e n. 63 del 2019). Sullo stesso tema delle ferie del lavoratore si registrano altre due pronunce coeve della Corte di giustizia, Grande Sezione, del 6 novembre 2018: una nelle cause riunite C-569/16 e C-570/16 e l’altra nella causa C-619/16… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)