
Quelle che si vengono a svolgere sono brevi osservazioni per iscritto a margine del seminario svoltosi il 7 febbraio 2019 presso la Corte di cassazione sul tema “Le sentenze della Corte di giustizia sulle ferie: un nuovo corso per la disapplicazione?”, dopo avervi partecipato per essere stato chiamato a trarne le conclusioni. Il tema fa riferimento a un “caso” giudiziario portato alla cognizione di un giudice tedesco (Bundesarbeitsgericht - Corte federale del lavoro), che ha dato luogo a un rinvio interpretativo pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE (C-684/16): la successiva pronuncia della Corte di giustizia (Grande Sezione, 6 novembre 2018, Max-Planck c. T.S.) viene posta in comparazione – per quanto essa afferma in ordine al potere del giudice a quo di “disapplicazione” del diritto nazionale contrastante con quello europeo – con una recente puntualizzazione della Corte costituzionale in ordine alla rilevanza delle questioni incidentali di legittimità costituzionale laddove la normativa interna, censurata dal giudice rimettente, possa risultare, in ipotesi, contrastante con il diritto europeo evocato come parametro interposto ex art. 117, primo comma, Cost. (sentenze n. 267 del 2017, n. 20 e n. 63 del 2019). Sullo stesso tema delle ferie del lavoratore si registrano altre due pronunce coeve della Corte di giustizia, Grande Sezione, del 6 novembre 2018: una nelle cause riunite C-569/16 e C-570/16 e l’altra nella causa C-619/16… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)