
Abstract [It]: Il regionalismo differenziato di cui all’art. 116 c. 3 Cost. tende a prefigurarsi come un modello organizzativo alternativo e derogatorio del figurino “ordinario” di regionalismo uniforme recato dal Titolo V della Cost. L’analisi di tale modello e le problematiche di ordine costituzionale che intorno allo stesso si riannodano, incluso il potenziale che la sua concretizzazione possa recare al valore della solidarietà nazionale e, perciò, dell’unità politica dello Stato, che la presuppone, costituiscono il contenuto di questo lavoro.
Abstract [En]: The differentiated regionalism of art. 116 c. 3 of the italian Constitution tends to prefigure itself as an alternative and derogatory organizational model compared with the “ordinary” figure of uniform regionalism covered by Title V of the Const. , including the potential that its concretization can bring to the value of national solidarity and, therefore, the political unity of the State, which presupposes it, constitute the content of this work.
Sommario: 1. Una breve introduzione al delicato tema del regionalismo differenziato. 2. Unità e sentimento dello Stato: alcune premesse definitorie. 3. Il sentimento dello Stato come unità. Profili storico-ricostruttivi. 4. Uguaglianza e solidarietà come fondamenti etici e giuridici dello Stato democratico. 5. Unità dello Stato e dinamiche dell’esperienza costituzionale. 6. Regionalismo differenziato e modelli di tutela dell’unità dello Stato. 6.1. segue: unità dello Stato, autonomie differenziate e riequilibrio finanziario. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)