
Abstract [It]: Il regionalismo differenziato di cui all’art. 116 c. 3 Cost. tende a prefigurarsi come un modello organizzativo alternativo e derogatorio del figurino “ordinario” di regionalismo uniforme recato dal Titolo V della Cost. L’analisi di tale modello e le problematiche di ordine costituzionale che intorno allo stesso si riannodano, incluso il potenziale che la sua concretizzazione possa recare al valore della solidarietà nazionale e, perciò, dell’unità politica dello Stato, che la presuppone, costituiscono il contenuto di questo lavoro.
Abstract [En]: The differentiated regionalism of art. 116 c. 3 of the italian Constitution tends to prefigure itself as an alternative and derogatory organizational model compared with the “ordinary” figure of uniform regionalism covered by Title V of the Const. , including the potential that its concretization can bring to the value of national solidarity and, therefore, the political unity of the State, which presupposes it, constitute the content of this work.
Sommario: 1. Una breve introduzione al delicato tema del regionalismo differenziato. 2. Unità e sentimento dello Stato: alcune premesse definitorie. 3. Il sentimento dello Stato come unità. Profili storico-ricostruttivi. 4. Uguaglianza e solidarietà come fondamenti etici e giuridici dello Stato democratico. 5. Unità dello Stato e dinamiche dell’esperienza costituzionale. 6. Regionalismo differenziato e modelli di tutela dell’unità dello Stato. 6.1. segue: unità dello Stato, autonomie differenziate e riequilibrio finanziario. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)