
Questo contributo si concentra sul progetto europeo di adozione di misure contabili unificate e standardizzate per gli Stati membri (EPSAS), in particolare osservandone i profili di trasparenza e accountability, notoriamente considerati elementi essenziali per la tenuta democratica del sistema. In questo senso, lo studio del progetto di contabilità standardizzata a livello europeo – lungi dall’essere considerato un mero studio de jure condendo – si estende fino a lambire il delicato, ma decisivo, tema della relazione tra ordinamenti, rectius, tra le fonti dei diversi ordinamenti. A questo scopo, nonché per una adeguata valutazione delle misure indicate, è utile ripercorrere in via comparativa anche alcune scelte di politica economica adottate in ambito sovranazionale negli anni della crisi finanziaria, in particolare quelle misure che vincolando gli Stati membri al rispetto di precisi parametri macroeconomici, hanno non solo fortemente inciso sulle competenze statali di governo della politica economica, ma hanno anche portato a conseguenze infauste per buona parte della società civile… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)