
Questo contributo si concentra sul progetto europeo di adozione di misure contabili unificate e standardizzate per gli Stati membri (EPSAS), in particolare osservandone i profili di trasparenza e accountability, notoriamente considerati elementi essenziali per la tenuta democratica del sistema. In questo senso, lo studio del progetto di contabilità standardizzata a livello europeo – lungi dall’essere considerato un mero studio de jure condendo – si estende fino a lambire il delicato, ma decisivo, tema della relazione tra ordinamenti, rectius, tra le fonti dei diversi ordinamenti. A questo scopo, nonché per una adeguata valutazione delle misure indicate, è utile ripercorrere in via comparativa anche alcune scelte di politica economica adottate in ambito sovranazionale negli anni della crisi finanziaria, in particolare quelle misure che vincolando gli Stati membri al rispetto di precisi parametri macroeconomici, hanno non solo fortemente inciso sulle competenze statali di governo della politica economica, ma hanno anche portato a conseguenze infauste per buona parte della società civile… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)