
Il tema principale oggetto del presente contributo, l’autonomia gestionale e contabile delle Camere, potrebbe apparire di natura specialistica e limitato nei suoi sviluppi di carattere generale o sistematico. Tale prima impressione, tuttavia, è destinata ad essere smentita, allorché si consideri l’autonomia gestionale e finanziaria del Parlamento italiano (recte: della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica) quale ‘cartina di tornasole’ per individuare l’esatta posizione ricoperta da quest’ultimo nell’ordinamento costituzionale italiano e valutarne, se v’è stata, l’evoluzione; non solo: l’esame dell’autonomia finanziaria delle Camere e della sua ‘impermeabilità’ alle istanze di controllo provenienti dall’esterno è utile a precisare (e aggiornare) la portata del principio di legalità nell’ordinamento italiano e, forse, a rivedere criticamente alcuni suoi, storici, limiti applicativi. Il percorso che si seguirà nella presente esposizione prenderà le mosse da alcune definizioni e concetti fondamentali relativi allo ius gestionis delle Camere italiane, ci si soffermerà sulle modalità concrete di predisposizione del bilancio interno delle stesse e sulle procedure relative alle decisioni di spesa; si rifletterà, infine, sulla particolare natura giuridica di questi atti nell’ordinamento giuridico italiano, e sulle tipologie di controlli e verifiche esercitabili sugli stessi, richiamando sul punto la giurisprudenza – anche recentissima – della Corte costituzionale italiana in tema di interna corporis… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)