
Il contributo analizza in prospettiva comparata la funzione nomofilattica perseguita dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e dal Tribunale Supremo spagnolo. L’attenzione è posta sul filtro di ammissibilità al ricorso per cassazione contenzioso-amministrativo introdotto dalla Ley Organica n. 7/2015 e su alcuni dei profili che lo caratterizzano. Tra questi, l’indeterminatezza del concetto di “interesse cassazionale oggettivo alla formazione della giurisprudenza”, che attribuisce ampia discrezionalità al Tribunale Supremo nello stabilire, attraverso una sorta di “nomofilachia preventiva”, quali ricorsi siano meritevoli di tutela innanzi a detta Corte e quali invece debbano arrestarsi al precedente grado di giudizio. Altra questione attiene al bilanciamento tra le tutele dello ius constitutionis e dello ius litigatoris e alla compatibilità di tale filtro con la garanzia di una efficace tutela giudiziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)