
Il contributo analizza in prospettiva comparata la funzione nomofilattica perseguita dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e dal Tribunale Supremo spagnolo. L’attenzione è posta sul filtro di ammissibilità al ricorso per cassazione contenzioso-amministrativo introdotto dalla Ley Organica n. 7/2015 e su alcuni dei profili che lo caratterizzano. Tra questi, l’indeterminatezza del concetto di “interesse cassazionale oggettivo alla formazione della giurisprudenza”, che attribuisce ampia discrezionalità al Tribunale Supremo nello stabilire, attraverso una sorta di “nomofilachia preventiva”, quali ricorsi siano meritevoli di tutela innanzi a detta Corte e quali invece debbano arrestarsi al precedente grado di giudizio. Altra questione attiene al bilanciamento tra le tutele dello ius constitutionis e dello ius litigatoris e alla compatibilità di tale filtro con la garanzia di una efficace tutela giudiziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)