
La vicenda da cui prende le mosse questo commento è notissima, visto il risalto avuto nella stampa internazionale. Col proposito d’impedire una deliberazione parlamentare sull’ipotesi di uscita del Regno Unito dall’UE «senza accordo», il premier britannico Boris Johnson chiese e ottenne dalla Regina un atto di prorogation of Parliament, che sospendesse le attività parlamentari per un intervallo temporale di gran lunga superiore a quello consueto e che sottraesse alle camere cinque settimane di lavori sulle otto che separano dal 31 ottobre, data dell’exit day. I ricorsi, ovviamente, non mancarono. Dopo l’intervento della Divisional Court, che giudicò la questione non ammissibile per via del suo contenuto politico, e quello successivo della Inner House of the Court of Session, che invece fu di avviso opposto, il 24 settembre 2019 si pronuncia in via definitiva la più alta corte del Regno Unito, la Supreme Court of United Kingdom (UKSC), che ritiene giustiziabile la questione e fondate le ragioni dei ricorrenti… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)