
Abstract [It]: Nell’ambito del tema generale imperniato sulla effettiva centralità del risultato nell’esercizio dell’attività amministrativa sì da consentire ai principi di cui all’art. 97 della Costituzione di esprimere tutta la loro rilevanza, una delle questioni nodali riguarda gli indicatori di valutazione della performance. Il lavoro affronta la questione della effettiva capacità di tali indicatori di misurare la complessità fenomenica e le peculiarità intrinseche all’attività amministrativa, e prende altresì in considerazione il rischio di una sopravalutazione del ruolo degli indicatori medesimi ai fini della individuazione dell’interesse pubblico specifico, focalizzando l’attenzione sull’uso di modelli eccessivamente standardizzati, concentrati su profili meramente estrinseci dell’azione della p.a., anziché sugli aspetti sostanziali, effettivamente interpretativi dei bisogni della collettività, cui dovrebbe essere sottoposta la misurazione e la valutazione della performance.
Abstract [En]: Within the general theme focused upon the effective centrality of the result in the exercise of administrative activity, one of the key issues concerns performance evaluation indicators, so as to allow the principles set out in Article 97 of the Italian Constitution to express all their relevance. The study approaches the question of the effective capacity of such indicators to measure the exceptional complexity and the intrinsic peculiarities of administrative activity, and also considers the risk of overestimating the role of these indicators in the identification of the specific public interest, concentrating attention upon the use of overly standardized models, aimed at purely extrinsic profiles of the action of the public administration, rather than on the effectively interpretative aspects of the needs of the community, to which performance measurement and evaluation should be submitted.
Sommario: 1. Premessa e inquadramento del tema. 2. Ruolo e tipologie di indicatori. 3. La difficile relazione tra obiettivi e indicatori. 4. Indicatori e motivazione. 5. Gli indicatori nella riforma della contabilità pubblica. Prove di integrazione. 6. Customer satisfaction e strumenti di tutela.
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)