
Abstract [It]: Il lavoro prova a sviluppare una breve indagine sulla possibilità, o meno, di codificare il procedimento amministrativo europeo, al fine di avvicinare l’amministrazione sovranazionale al valore fondamentale dello Stato di diritto. Dopo aver brevemente ripercorso in chiave diacronica le varie concezioni attribuibili allo Stato di diritto, il contributo si articola in due parti. Nella prima parte, l’indagine si concentra su quelle che sono considerate le ragioni dell’insuccesso del diritto amministrativo europeo. Nella seconda parte, l’analisi muove inizialmente dalla funzione creativa della Corte di giustizia, per poi concentrarsi sulle conseguenze negative derivanti dall’incertezza delle norme del diritto amministrativo europeo. Le conclusioni sono dedicate alla possibilità di considerare la certezza giuridica come un diritto fondamentale per i cittadini nell’ordinamento europeo.
Abstract [En]: The work aims to develop a short survey on the possibility, or otherwise, of codifying the European administrative procedure, in order to bring supranational administration closer to the fundamental value of the rule of law.
After having briefly retraced the historical routes of the concept of the rule of law, the contribution is divided into two parts. In the first part, the investigation focuses on what are considered to be the reasons for the failure of European administrative law. In the second part, the analysis initially investigates the creative function of the Court of Justice, and then the focus analyses negative consequences arising from the uncertainty of the rules in European administrative law. The conclusions are dedicated to the possibility of considering legal certainty as fundamental right for citizens in the European legal system.
Sommario: 1. Stato di diritto, rule of law e amministrazione europea: qualche considerazione introduttiva. 2. Frammentazione dei principi e incertezza delle regole: alcune criticità del diritto amministrativo dell’Unione europea. 3. La Corte di giustizia quale giudice “creatore” dei principi dell’attività amministrativa. 4. L’impatto (negativo) della nomopoiesi giurisprudenziale sulla prevedibilità delle decisioni. 5. L’amministrazione europea nel prisma dello Stato di diritto passa attraverso la codificazione? Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La questione prioritaria di costituzionalità: presupposti e limiti
Filippo Donati (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per 'motivi inerenti alla giurisdizione'
Carlo Curti Gialdino (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corti nazionali e Corti europee: un problema di confini?
Filippo Patroni Griffi (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Lenti bifocali e parole comuni: antidoti all’accentramento nel giudizio di costituzionalità
Silvana Sciarra (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Oltre le 'rime obbligate'?
Marco Ruotolo (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale alla ricerca di legittimazione
Diletta Tega (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
I rapporti tra la Corte costituzionale e il legislatore alla luce di alcune recenti tendenze giurisprudenziali
Nicolò Zanon (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e giudici comuni. La congettura del riaccentramento
Sandro Staiano (27/01/2021)