
Abstract [It]: Il modello della democrazia partecipativa prevede molteplici forme di consultazione dei cittadini nei processi ambientali che prescindono dalla titolarità di puntuali situazioni soggettive. Questa partecipazione civica generalizzata presenta, altresì, carattere multilevel afferendo a differenti ambiti territoriali di governo sia pure tra loro comunicanti. La normativa vigente (internazionale, europea ed italiana) attribuisce ai cives i cc.dd. public participation rights che si manifestano nel diritto di accesso alle informazioni ambientali, nella facoltà di interlocuzione nei processi decisionali e nel diritto ad un’effettiva tutela giurisdizionale, indipendentemente dalla nazionalità, dalla cittadinanza o dalla residenza del soggetto interessato. In particolare, nell’ordinamento italiano i procedimenti di valutazione ambientale contemplano al proprio interno il modulo dell’inchiesta pubblica che, attraverso un proficuo confronto tra autorità e cittadini, permette di arricchire l’istruttoria con la varietà degli interessi sociali e di influenzare, sia pure fattualmente, la decisione delle autorità preposte.
Abstract [En]: Participatory democracy model requires different structures of consultation with citizens in the environmental processes independent of the ownership of specific subjective legal conditions. This civic and generalized participation has also a multilevel character since it involves different territorial areas of government although they are connected. The current International, European and Italian regulations attributes to citizens the so-called public participation rights that develop themselves in the right of access to environmental information, in the right of dialogue in the decision-making processes and in the right to effective judicial protection, regardless of nationality, citizenship or residence of the person concerned. In particular, in the Italian legal system, the environmental assessment procedures contemplate inside the public inquiry form which, by a productive dialogue between authority and citizens, allows to enhance the investigation with the variety of social interests and to factually influence the decision of the competent authorities.
Sommario: 1. La partecipazione al decision-making pubblico in ambito nazionale e sovranazionale. 2. Partecipazione ambientale ed ordinamento europeo. 3. Convenzione di Aarhus e public participation rights. 4. La partecipazione ai procedimenti di v.i.a. e di v.a.s. nell’ordinamento italiano: l’inchiesta pubblica. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)