Abstract [It]: Con la recente pronuncia n. 13246/2019, le Sezioni Unite hanno innovato il sistema previgente della responsabilità civile della p.a., introducendo un regime di responsabilità a doppio binario, in cui coesistono due diverse forme di responsabilità a seconda del carattere della finalità perseguita dal dipendente pubblico nella commissione dell’illecito. Si avrà, infatti, la responsabilità diretta della p.a. ex art. 2043 c.c. laddove sussista un interesse istituzionale e, quindi, il rapporto di immedesimazione organica; al contrario, ogni qual volta l’autore dell’illecito sia mosso soltanto da un interesse strettamente personale ed egoistico, la p.a. sarà chiamata a rispondere a titolo di responsabilità indiretta ex art. 2049 c.c.. Dopo aver ricostruito i diversi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che si sono espressi in tema di responsabilità civile della p.a., il lavoro si propone di verificare se la ricostruzione accolta dalle Sezioni Unite sia condivisibile o se, piuttosto, sarebbe preferibile introdurre alcuni correttivi che tengano conto delle peculiarità della persona giuridica pubblica e dell’esigenza di tutelare le finanze pubbliche.
Abstract [En]: With its recent ruling no. 13246 of 2019, the Joined Divisions of the Court of Cassation have superseded the traditional regulation of civil liability of public administration by introducing a twin-track approach, where two different liability regimes co-exist depending on the specific aim pursued by the public servant. In particular, the public administration is directly responsible, pursuant to article no. 2043 of the Civil Code, when there is a public interest and, hence, a relationship of identification between the public servant and the public administration; instead, whenever the public servant intends to satisfy a private interest, the public administration will be indirectly responsible pursuant to article no. 2049 of the Civil Code. After describing the relevant literature and the different jurisprudential guide-lines on the topic, the paper aims to assess whether the approach adopted by the Joined Divisions is an agreeable solution, or if rather it would be preferable to introduce appropriate amendments in respect of the specific characteristics of public administration and of the protection of public finances.
Sommario: 1. La responsabilità civile della p.a. e l’art. 28 Cost. 2. Il carattere istituzionale o personale del fine perseguito dal funzionario. Gli opposti orientamenti che si sono formati in giurisprudenza. 3. La recente posizione assunta dalle Sezioni Unite. 4. Considerazioni critiche: dalla visione vittimologica alla tutela delle finanze pubbliche. 5. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)