Abstract [It]: Il saggio approfondisce il contrasto tra la concessione autostradale come tradizionale strumento di diritto pubblico e la concessione come contratto nel diritto dell’Unione europea. Sotto questo angolo visuale, sono esaminati i temi della predisposizione delle gare per la scelta del concessionario, del trasferimento del rischio operativo inteso quale fattore connesso all’incertezza del ritorno economico dell’attività di gestione di lavori o di servizi, dell’obbligo di rivolgersi al mercato per l’acquisto di beni, lavori e servizi, nonché della necessaria stabilità del quadro normativo. Alla luce dell’analisi svolta, l’articolo si conclude provando ad elencare alcuni possibili interventi correttivi che vanno nella direzione di creare le basi per un sistema di regolazione indipendente.
Abstract [En]: The essay explores the contrast between high-speed railway concession as a traditional public law instrument and concession as a contract in EU law. From this perspective, the article examines the issues of the competitive tendering process for the choice of the concessionaire, the transfer of operational risk as a factor related to the uncertainty of the economic return on the management of works or services, the obligation to use the market for the purchase of goods, works and services, and the necessary stability of the regulatory framework. In the light of the analysis carried out, the article concludes by trying to identify a number of possible remedial actions that go in the direction of establishing the basis for an independent regulatory system.
Sommario: 1. Lo strumento concessorio e la logica pubblicistica. 2. Il modello dell’Unione europea e la prevalenza privatistica. 3. Le asimmetrie e le contraddizioni attuali. 3.1. La gara e le proroghe tra orientamenti dell’Unione europea e spinte conservative. 3.2. Esiste un rischio operativo effettivo in capo al privato? 3.3. La disciplina delle esternalizzazioni e l’autonomia imprenditoriale. 3.4. La modifica dei sistemi tariffari nelle concessioni vigenti. 4. Alla ricerca di un assetto ottimale.
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017