
Abstract [It]: Il contributo muove dalla lettura del recente volume di Paolo Cirillo "Sistema Istituzionale di diritto comune", ove è teorizzata l'edificazione di un diritto comune fondato su basi non già privatistiche, ma pubblicistiche, per coltivare i suggerimenti rivolti ad assecondare il trasferimento di regole e procedimenti del diritto amministrativo rispetto all'affidamento ad associazioni e fondazioni del perseguimento di obiettivi di utilità sociale, poiché consentirebbe di ovviare all'inadeguatezza del loro corredo normativo, inj particolare della governance
Abstract [En]: The contribution starts from the reading of the recent volume of Paolo Cirillo "Institutional System of common law", where the construction of a common law based on grounds that are not already privatistic but publicistic is theorized, to cultivate the suggestions aimed at supporting the transfer of rules and administrative law procedures with respect to entrusting associations and foundations with the pursuit of objectives of social utility, since it would make it possible to remedy the inadequacy of their regulatory framework, particularly the governance
Sommario: 1. Le radici della Riforma. 2. Soggettività e personalità giuridica. 3. Gli intrecci tra attività economiche ed enti non profit. 4. L’esercizio di imprese da parte di enti a finalità non lucrativa. 5. L’ermeneutica della Riforma.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)