
1. Il referendum costituzionale del 29 marzo sulla riduzione del numero dei parlamentari costituisce la quarta consultazione referendaria che si tiene dopo quelle relative alla legge costituzionale n. 3/2001 di riforma del Titolo V e alle riforme costituzionale del 2006 e del 2016, bocciate dal corpo elettorale. Si tratta di una revisione molto più circoscritta rispetto ai precedenti ricordati, eppure capace di incidere su di un piano più ampio rispetto alle pur puntuali modifiche contenute, con possibili ripercussioni sulla dinamica della forma di governo e certamente sulla organizzazione interna delle Camere... (segue)
ITALIA - PAPER
Gianni Ferrara costituzionalista intransigente
Tommaso E. Frosini (24/02/2021)
ITALIA - PAPER
Riflessioni su N. Capone, 'Lo spazio e la norma'
Paolo Maddalena (09/02/2021)
ITALIA - PAPER
La più importante delle riforme sarebbe tornare a un procedimento parlamentare normale
Andrea Mazziotti (30/12/2020)
ITALIA - PAPER
La piena tutela dell’ambiente naturale 'culturale' come azione politico-sociale
Giuseppe Palma (15/12/2020)