
Abstract [En]: This paper analyses the evolution of citizenship laws in Zimbabwe from colonial times to date. To this end, it discusses various pieces of legislation relating to citizenship. Since colonial times, the evolution of citizenship laws has been consistently motivated by political considerations. The result was a body of laws that were reactionary to the politics and not made with a focus of adopting a compelling and well thought out position. The paper argues that Zimbabwe should adopt a more intentional position to reverse current and past injustices in the citizenship laws. The 2013 Constitution has presented an opportunity to change this history and this transformation can be practically realized now because a new citizenship bill was published. The paper will recommend essential features of the bill to make citizenship laws more inclusive.
Abstract [It]: Questo articolo analizza l’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza in Zimbabwe dai tempi coloniali ad oggi. A tal fine, discute vari atti legislativi relativi alla cittadinanza. Sin dai tempi coloniali, l’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza è stata costantemente improntata su considerazioni politiche. Il risultato è stato un corpus di leggi non formulate con l’obiettivo di adottare una posizione convincente e ben ponderata. Il documento sostiene che lo Zimbabwe dovrebbe adottare una posizione chiara e decisa per invertire le ingiustizie attuali e passate nelle leggi sulla cittadinanza. La Costituzione del 2013 ha offerto l'opportunità di cambiare questa tendenza e la trasformazione può essere realizzata in ragione della recente pubblicazione di una nuova legge sulla cittadinanza. Il documento descriverà le caratteristiche essenziali del disegno di legge volto a rendere più inclusive le norme sulla cittadinanza.
Table of contents: 1. Introduction. 2. Definition and concept of citizenship. 3. Historical Development of citizenship laws. 4. 2013 Constitution. 5. Conclusion.
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)