
Abstract [It]: In questo articolo si prende in esame il servizio di anagrafe dalla prima disciplina normativa fino all’introduzione della banca dati anagrafica nazionale (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). Nello specifico, si analizzano gli istituti giuridici tipici del servizio di anagrafe: dall’organizzazione come servizio di competenza statale ad esercizio dei comuni all’impatto del processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Si coglie così l’occasione per studiare lo sviluppo di un servizio pubblico digitale.
Abstract [En]: The following article considers the registry service from the first regulatory framework to the introduction of the national registry database (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). It analyses the typical legal institutions of the registry service: from the organization as a state competence’s service exercised by municipalities to the impact of the digitization’s process of public administration. The purpose is to study the development of digital public services.
Sommario: 1. Il servizio d’anagrafe: inquadramento e limiti del lavoro. 2. L’organizzazione del servizio anagrafico tra comune e ministero dell’Interno: il sindaco ufficiale di governo. 3. La costruzione dell’identità individuale. 4. Gli atti amministrativi tipici: certificazione e autocertificazione. 5. La residenza: tra anagrafica ed effettiva. 6. Il passaggio alla digitalizzazione: Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. 7. I dati anagrafici: tra protezione dei dati personali e diritto di accesso. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)