
Abstract [It]: Lo scritto si propone di enucleare ed esaminare i principali profili critici applicativi della European small claims procedure in Italia, introdotta con Regolamento (CE) 11 luglio 2007, n. 861/2007, ma pressoché ignota o ignorata dagli operatori qualificati e dai potenziali fruitori, per diverse plausibili ragioni, pure evidenziate nel contributo. L’analisi si conclude con l’illustrazione di diverse proposte, de lege lata e de lege ferenda, la cui attuazione potrebbe offrire alla procedura semplificata per le controversie transfrontaliere di modesta entità qualche opportunità di essere messa alla prova.
Abstract [En]: the writing aims to clarify and review the main critical applicative points about European small claims procedure in Italy, laid down by Regulation (EC) No 861/2007, almost unknown or ignored by qualified operators and potential users, for various plausible reasons, also highlighted in the script. The analysis concludes with the illustration of different proposals, de lege lata and de lege ferenda, the implementation of which could offer to cross-border small claims simplified procedure some chance to be put to the test.
Sommario: 1. Premessa. 2. La competenza giurisdizionale, la competenza per materia e la competenza verticale. 3. Le diverse accezioni, comunitaria e interna, di causa petendi. 4. Le spese. 5. La domanda riconvenzionale e l’eccezione di compensazione. 6. L’impugnazione della sentenza: il rinvio alla lex fori. 7. La sentenza di condanna come titolo esecutivo comunitario. 8. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)