
Abstract [It]: La Corte EDU torna ad occuparsi di compatibilità tra la Cedu ed il regime sharaitico di statuto personale. Tale regime è applicato in Grecia alla minoranza islamica di Tracia nata da Trattati internazionali, e fa capolino in altri Paesi europei, come il Regno Unito, nella forma degli Sharia Councils e/o dei Tribunali arbitrali islamici. Si tratta di un sistema giuridico su base religiosa parallelo a quello statale che non rispetta il diritto all’uguaglianza e discrimina le donne. Nel caso Molla Sali c. Grecia, inerente alla Minoranza islamica di Tracia, la Corte EDU legittima ogni Stato membro a concedere simili regimi a qualsiasi minoranza religiosa, senza indicare condizioni e limiti, e lascia al soggetto il diritto/onere di opporsi all’applicazione della normativa religiosa. Così facendo la Corte si allontana dalla coeva Risoluzione 2253 (2019), che ribadisce il contrasto tra gli statuti personali ed i principi della Convenzione; essa inoltre viene meno alla tradizione laica e separatista europea ed alla tutela dei soggetti più deboli come le donne.
Abstract [En]: The ECHR once again deals with compatibility between the ECHR and Muslim Personal Status Law. This regime is applied in Greece to the Islamic minority of Thrace born from international Treaties, and in appears in other European countries, such as the United Kingdom, in the form of Sharia Councils and Muslim Arbitration Tribunals. It is a parallel religious legal system to the State one, which violates the right to equality and discriminates against women. In the case of Molla Sali c. Greece, concerning the Muslim minority of Western Thrace, the EDU Court legitimises each Member State to grant similar regimes to any religious minority, without indicating conditions and limits, and leaves to the person the right/burden to oppose the application of religious law. In so doing, the Court departs from the contemporary Resolution 2253 (2019), which reaffirms the contrast between the Muslim Personal Status Law and the principles of the Convention; furthermore, it does not respect Europe’s secular and separatist tradition and does not protect the weakest people, such as women.
Sommario: 1. Premessa. 2. L’islam di Tracia una minoranza etnico-religiosa del tutto speciale. 3. Oltre il caso Molla Sali. La Cedu ed i regimi speciali religiosi. 4. L’apertura della Corte agli statuti personali a base religiosa. 5. L’eccessiva rilevanza del consenso individuale nella tutela dei diritti della Cedu. Conclusioni.
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013