
Abstract [It]: Nel gennaio 2020, il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha pubblicato le sue considerazioni in merito alla denuncia individuale che il Sig. Ioane Teitiota aveva presentato contro la Nuova Zelanda, in un caso che da subito è stato considerato storico in quanto il cambiamento climatico è stato ritenuto un possibile motivo di obblighi di non-refoulement. Dopo una panoramica sugli strumenti giuridici internazionali relativi a cambiamenti climatici e migrazioni, il caso sarà analizzato tenendo conto di recenti sentenze significative riguardanti questioni climatiche risolte con uno human rights-based approach.
Abstract [En]: In January 2020, the UN Human Rights Committee issued its views concerning the individual complaint that Mr Ioane Teitiota brought against New Zealand, a case which has been immediately considered ground-breaking by holding climate change a possible reason for non-refoulement obligations. After an overview on the international legal instruments related to climate change and migration, the Teitiota case will be analysed alongside other recent landmark climate judgments which have been decided adopting a human rights-based approach.
Sommario: 1. Premessa. 2. La migrazione negli strumenti internazionali relativi ai cambiamenti climatici. 3. Il caso Teitiota c. Nuova Zelanda davanti al Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite. 4. Verso uno human rights-based approach nelle controversie climatiche?
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013