
Abstract [It]: Attraverso un confronto tra la pronuncia del Tribunale UE nel caso Izuzquiza e Semsrott/Frontex e la sentenza n. 1121/2020 del Consiglio di Stato, questo contributo mette in luce le potenzialità, ma soprattutto i limiti, del diritto di accesso civico generalizzato. Tale strumento giuridico potrebbe risultare utile a portare alla conoscenza della collettività informazioni relative allo svolgimento delle operazioni navali nel Mediterraneo centrale, in ottemperanza agli obblighi giuridici di ricerca e soccorso in mare. Tale giurisprudenza è rivelatoria delle difficoltà che si profilano nell’interpretazione dell’ampiezza dell’accesso, sia da parte delle amministrazioni nelle motivazioni dei provvedimenti diniego, sia da parte del giudice con rispetto al sindacato di tali provvedimenti.
Abstract [En]: The comparison between the General Izuzquiza and Semsrott vs Frontex judgement of the EU General Court of the EU and the judgement of the Italian Council of State n. 1121/2020 sheds lights on the potential and limits of the right of access to documents. The right of access can be used to exercise democratic control over the implementation of naval operations in the Mediterranean and their compliance with search and rescue obligations. The caselaw reveals how difficult is interpreting the principle of full accessibility of information and documents held by public authorities and its exceptions, both by administration themselves in the decision of denial of the access, and by judges when they exercise their power of review of the legality of such decision
Sommario: 1. Premessa - 2. Il contesto: le politiche del diritto nel Mediterraneo centrale - 3.1 Gli istituti dell’accesso pubblico ai documenti e dell’accesso civico generalizzato nelle scelte relative alle politiche migratorie - 3.2 I limiti all’accesso e i provvedimenti di diniego - 4.1 Il contenzioso europeo: la sentenza Izuzquiza e Semsrott/Frontex (T-31/18) - 4.2 L’apporto del Mediatore europeo nell’accesso ai documenti di Frontex - 5.1 Il contenzioso italiano: la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1121/2020 - 6. Brevi note conclusive: il potenziale dell’overriding public interest to disclosure
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013